E’ online il sito Enea per l’invio delle pratiche relative agli interventi di riqualificazione energetica. Il pacchetto Ecobonus 2018 comprende una serie di benefici fiscali per favorire l’efficienza energetica degli edifici che vanno dal 50% all’85%. Sul portale Enea è possibile inviare la documentazione relativa agli interventi conclusi all’inizio del 2018: la dichiarazione telematica va inviata entro 90 giorni solari dalla fine dei lavori.
Ecobonus 2018: il sito dedicato alla trasmissione delle pratiche in via telematica è finanziaria2018.enea.it/
I documenti da inviare sono l’Allegato A al “decreto edifici” e la scheda descrittiva degli interventi realizzati (Allegato E), oppure la documentazione semplificata, costituita dal solo Allegato E o dal solo Allegato F. Una volta effettuato l’invio l’utente riceve da Enea Il Codice Personale Identificativo (CPID) valido come prova dell’avvenuta trasmissione. Documenti tecnici come relazioni del progettista, elaborati grafici, ricevute dei bonifici emessi, non vanno trasmessi ma devono essere conservati dall’utente per eventuali futuri controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Ecobonus 2018: interventi ammessi e percentuale di detrazione
Per conoscere quali interventi edilizi beneficiano degli incentivi fiscali del pacchetto Ecobonus 2018 e qual è la percentuale di detrazione applicata è possibile consultare il portale informativo efficienzaenergetica.acs.enea.it/ task force detrazioni fiscali e normativa per l’efficienza energetica.
Le agevolazioni fiscali comportano detrazioni IRPEF (per le persone fisiche) e IRES (per le società) riconosciute per interventi destinati a:
- riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
- miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
- installazione di pannelli solari, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, ecc.

Ecobonus 2018 tabella interventi – da efficienzaenergetica.acs.enea.it/